L’inserimento è una fase necessaria e molto importante da effettuare prima di poter accettare un cane nella struttura, soprattutto se è previsto il pernottamento.
Prima di accettare un nuovo ospite svolgiamo sempre una intervista valutativa con i proprietari in modo da iniziare a conoscere il cane, ed effettuiamo dei brevi soggiorni di prova, della durata da 2 a 4 ore, che servono allo staff per valutare le caratteristiche del cane, ovvero:
Il carattere del cane e la sua propensione alla condivisione degli spazi con altri ospiti
La capacità del cane stesso di adattarsi alla struttura, affinché la permanenza non risulti per lui stressante per nessun motivo
A seconda del carattere di ogni animale possono poi essere ritenuti necessari uno o più brevi soggiorni di inserimento per fare sì che il cane si abitui tranquillamente al nuovo ambiente e ai nuovi amici.
Superdog non accetta mai cani che durante la fase di valutazione si dimostrano aggressivi con gli altri o che diano segni di stress o tensione dovuta alla sensazione di abbandono.
Vogliamo che tutti i nostri ospiti stiano bene e siano al sicuro.
A cosa serve l’inserimento del cane in asilo?
L’inserimento assistito da un educatore cinofilo esperto è una fase necessaria sia per valutare il carattere del cane e decidere come gestirlo che per il cane stesso per abituarsi alla struttura di asilo e ad iniziare ad interagire con gli altri cani presenti.
Quanto giorni sono necessari per l’inserimento del cane in asilo?
Il numero di visite o giorni necessari affinché il cane sia a suo agio in asilo dipende dal carattere del cane, dalla sua età e dalle abitudini che ha acquisito nel tempo. Non tutti i cani si rivelano adatti alla permanenza in asilo. I cani non adatti non vengono accettati per garantire la sicurezza degli altri cani presenti e la salute del cane stesso.